Kwiga Help Center LMS (istruzione) Lavorare con quiz e compiti Come creare un questionario psicologico MMPI

Come creare un questionario psicologico MMPI

Articoli:

Crea il tuo questionario psicologico MMPI con facilità. Realizza valutazioni efficaci e professionali per test di personalità, uso clinico o finalità didattiche.


L’MMPI è un test psicologico molto diffuso che aiuta a comprendere meglio la personalità di una persona. Questo tipo di questionari viene spesso utilizzato da psicologi, specialisti HR, coach e insegnanti per valutare diversi tratti caratteriali.

Sulla piattaforma Kwiga puoi creare facilmente il tuo questionario psicologico personalizzato. Non deve essere per forza complesso: puoi iniziare con 3–5 caratteristiche principali che ti interessano.

Prima di iniziare a creare un quiz su Kwiga, definisci i parametri principali. L’MMPI originale valuta diversi aspetti della personalità attraverso dieci scale di base. Per una versione semplificata, puoi selezionare le 3–5 scale più importanti.

Creazione del quiz

Vai al menu Quiz nel tuo account Kwiga. Clicca sul pulsante + per creare un nuovo quiz. 

Seleziona Quiz standard e inserisci il nome nel campo corrispondente.

Clicca su Crea quiz e scegli il tipo di domanda MMPI.

Si tratta di un tipo di domanda speciale che consente di assegnare automaticamente lettere alle risposte. La prima opzione di risposta riceve automaticamente la lettera A, la seconda la B e così via.

Inserisci il testo della domanda nell’apposito campo.

Aggiungi le opzioni di risposta e assegna loro le lettere dal menu a tendina. La piattaforma propone automaticamente A, B e C, ma puoi modificarle in base alla logica del tuo test.

Come funziona il calcolo dei risultati

Kwiga dispone di un meccanismo speciale per il calcolo dei questionari di tipo MMPI. Quando il tuo quiz contiene almeno una domanda di questo tipo, la piattaforma esegue automaticamente i seguenti passaggi:

  1. Conta il numero totale di tutte le risposte con lettere presenti nel quiz.

  2. Conta tutte le risposte date dal partecipante con lettere (le domande saltate non vengono considerate).

  3. Calcola la percentuale di ogni lettera sul totale delle risposte.

Esempio:

Supponiamo che tu abbia 10 domande con 2 risposte ciascuna e che utilizzi tre lettere: A, B e C. In totale ci sono 20 risposte possibili: A = 10, B = 5, C = 5. Un partecipante può saltare alcune domande — ad esempio, risponde a 7 su 10 e ne lascia 3 vuote. Le sue risposte potrebbero essere: A = 2, B = 5, C = 0. Nel report finale il partecipante vedrà: A = 2, B = 5, C = 0, e il valore più alto (in questo caso B = 5) verrà evidenziato in grassetto.

Raccomandazione: Nelle impostazioni del quiz puoi attivare la mini-navigazione per permettere ai partecipanti di vedere quante domande mancano. Questa funzione è particolarmente utile nei test psicologici lunghi. Puoi anche impostare un limite di tempo per domanda per incoraggiare risposte rapide e intuitive.

Dopo aver creato il quiz, puoi aggiungerlo al tuo corso. Per farlo, apri la lezione desiderata in modalità modifica e aggiungi un’attività di tipo Pratica. Trovi una guida dettagliata su come aggiungere un’attività alla lezione nel nostro articolo dedicato all’aggiunta dei compiti.