Kwiga Help Center LMS (istruzione) Creare un corso e un bootcamp Impostare ritardi, programmare l'apertura e la chiusura delle lezioni (contenuti a rilascio graduale)

Impostare ritardi, programmare l'apertura e la chiusura delle lezioni (contenuti a rilascio graduale)

Articoli:

Scopri come strutturare il rilascio graduale dei materiali del corso, stabilire scadenze per accedere alle lezioni e automatizzare il processo di apprendimento per i partecipanti.


In questo articolo:


Impostare un programma di apertura per lezioni e moduli aiuta a creare un’esperienza di apprendimento strutturata, assicurando che il materiale venga assimilato in modo sequenziale ed efficace. Puoi specificare quando i partecipanti avranno accesso a nuove lezioni o moduli in base alla tempistica del corso. Questo è particolarmente importante per i corsi in cui il materiale deve essere appreso passo dopo passo.

Per impostare i ritardi, vai alle impostazioni del corso o accedi alle impostazioni di una singola lezione nel builder. Naviga alla scheda Date e ritardi per l'apertura delle lezioni.

Opzioni per i ritardi di apertura

Ritardare l’apertura delle lezioni aiuta a favorire l’apprendimento graduale, mantenere una struttura chiara del corso e offrire ai partecipanti un’esperienza fluida. Ci sono tre modi principali per configurarlo:

  • Immediatamente dall’apertura dell’accesso al corso: la lezione diventa disponibile non appena il partecipante ottiene l’accesso al corso. Ideale per corsi in cui tutti i materiali devono essere disponibili subito, senza ritardi.

  • Dopo N giorni: ad esempio, una lezione o un modulo possono aprirsi 7 giorni dopo l’inizio del corso a un’ora specifica. Questo approccio è ideale per corsi con rilascio graduale dei contenuti, come aggiornamenti settimanali, e previene il sovraccarico di informazioni. Puoi impostare l’orario esatto di apertura per il giorno in cui termina il ritardo. Se selezioni Ora esatta, puoi definire un’ora universale di apertura per tutti i partecipanti, come ad esempio le 9:00. Se scegli Ora del partecipante, la lezione si aprirà in base all’orario in cui ciascun partecipante ha ottenuto l’accesso al corso tramite una determinata offerta, rendendo l’orario unico per ognuno. 

  • Data specifica: l’accesso alla lezione viene concesso in un giorno e ora ben definiti. Ad esempio, se il corso inizia il 1° del mese, ma una determinata lezione deve essere disponibile solo il 15 del mese, questa opzione è perfetta. Puoi impostare l’orario esatto di apertura per il giorno stabilito. Ora del partecipante: la lezione si aprirà in base all’orario in cui ogni partecipante ha ottenuto l’accesso al corso tramite un’offerta specifica, rendendo il momento unico per ciascuno. Ad esempio, se un partecipante acquista il corso alle 15:56 e la lezione ha un ritardo di 2 giorni, l’accesso si aprirà 2 giorni dopo alle 15:56. Ora esatta: scegliendo questa opzione, puoi impostare un orario universale di apertura per tutti i partecipanti, ad esempio concedendo l’accesso a tutti alle 9:00.

I ritardi applicati a un modulo influiscono automaticamente su tutte le lezioni al suo interno. Tuttavia, se necessario, è possibile impostare ritardi individuali per lezioni specifiche. Quando una lezione o un modulo diventano disponibili, i partecipanti ricevono notifiche automatiche via email e nei loro account. 

Ritardi sui moduli

Quando applichi un ritardo a un modulo, questo si estende automaticamente a tutte le lezioni incluse. Se necessario, puoi impostare ritardi aggiuntivi per singole lezioni all’interno del modulo.

Ad esempio, un modulo può aprirsi 7 giorni dopo l’inizio del corso, ma l’ultima lezione di quel modulo può diventare disponibile 14 giorni dopo. Questo approccio aiuta a distribuire i contenuti anche all’interno dello stesso modulo.

Come configurare le date di chiusura delle lezioni

La chiusura delle lezioni consente di limitare l’accesso a determinati materiali dopo un periodo prestabilito.

Nota: se l’accesso al corso è limitato a un determinato periodo (ad esempio due mesi), è consigliato gestire le chiusure tramite le offerte anziché impostare una data di chiusura per ogni lezione o modulo. Questo approccio semplifica l’estensione dell’accesso per i partecipanti.

Questa funzione è utile nei corsi in cui è importante incoraggiare i partecipanti a studiare nei tempi previsti. Puoi scegliere una delle seguenti opzioni:

  • A tempo indeterminato: l’accesso alla lezione rimane aperto senza restrizioni. Questa opzione è adatta ai corsi con accesso permanente ai materiali.

  • Dopo N giorni: l’accesso si chiude un certo tempo dopo l’apertura della lezione o l’inizio del corso. Ad esempio, puoi selezionare questa opzione se desideri che gli studenti completino una lezione entro 30 giorni dalla sua apertura. Questo crea una scadenza che spesso aiuta i partecipanti a mantenere il ritmo di apprendimento.

  • Data specifica: una lezione o un modulo diventano non disponibili in un determinato giorno.

Perché è conveniente?

I partecipanti ricevono automaticamente notifiche via email e nel pannello personale quando una nuova lezione o un nuovo modulo diventano disponibili. Questo li aiuta a rimanere coinvolti e garantisce un’esperienza di apprendimento strutturata ma flessibile.

Nota: quando crei una nuova sessione del corso con una tempistica diversa, utilizza le offerte per regolare i ritardi invece di duplicare il corso o modificare i ritardi nelle impostazioni della sessione corrente. Maggiori informazioni sono disponibili nell’articolo: Come creare un nuovo flusso con il tuo programma.

Pianificare le lezioni ti aiuterà a garantire un’esperienza di apprendimento di qualità per i partecipanti, organizzando un ritmo graduale e confortevole per l’assimilazione dei materiali.