Kwiga Help Center LMS (istruzione) Creare un corso e un bootcamp Lo studente non riesce a visualizzare il corso (Maratona, Gruppo chiuso)

Lo studente non riesce a visualizzare il corso (Maratona, Gruppo chiuso)

Articoli:

Perché uno studente potrebbe non vedere un corso e come un esperto può aiutare a risolvere il problema e concedere l'accesso.


In questo articolo:


A volte gli studenti segnalano di non riuscire a visualizzare un corso, una maratona o un gruppo chiuso nella dashboard della piattaforma, oppure che l’accesso sembra limitato. Questo può manifestarsi come una homepage vuota o l’assenza del corso previsto nell’elenco dei corsi disponibili. Le cause possono variare, da problemi di account alla mancata pubblicazione del corso. In questo articolo sono illustrati i passaggi che l’esperto deve seguire per risolvere il problema e guidare rapidamente lo studente.

Se uno studente afferma di non riuscire a vedere un corso, esamina con calma ciascuna delle seguenti possibili cause: verifica che il corso sia pubblicato, che l’accesso sia stato concesso, che l’e‑mail dello studente sia corretta, che il periodo di accesso non sia scaduto e che stia accedendo correttamente alla piattaforma. Spesso queste situazioni nascono da inconvenienti tecnici o errori umani—per esempio, l’uso di un’e‑mail errata o l’apertura di un link in un browser in‑app che non conserva i dati di sessione.

1. Il corso non è pubblicato

A volte un corso viene creato ma rimane in stato Bozza. In questo caso, lo studente non vedrà il corso nella propria dashboard nemmeno se gli è già stato concesso l’accesso.

Per verificare lo stato del corso, vai su Corsi → Corsi, apri il corso interessato e passa alla scheda Impostazioni.

Controlla il campo Stato. Se è indicato Bozza, cambialo in Pubblicato e salva le modifiche.

Una volta pubblicato, il corso diventa automaticamente disponibile per tutti i partecipanti a cui è stato concesso l’accesso: basta che aggiornino la pagina o eseguano di nuovo il login. Si tratta di un errore frequente: il corso è stato creato ma non pubblicato.

Ulteriori informazioni sulla creazione e sulle impostazioni dei corsi sono disponibili nell’articolo dedicato.

2. L’accesso non è stato concesso

A volte un partecipante compila un modulo o riceve persino un’e-mail di attivazione (che non equivale a una conferma di accesso), ma l’accesso effettivo al prodotto non è stato aperto. Il corso non apparirà nel suo profilo, anche se il contatto è stato creato.

Per verificare se l’accesso è stato concesso, vai su CRM → Contatti, trova il partecipante e apri la scheda Prodotti.

Se il prodotto non è elencato, l’accesso non è stato concesso. Se il prodotto è elencato ma contrassegnato come Nessun accesso (ad esempio, pagamento non completato), il partecipante non potrà visualizzare i contenuti del corso.

In questi casi, l’accesso può essere concesso manualmente — direttamente dalla scheda contatto. Le istruzioni su come farlo sono riportate nell’articolo: Come concedere l’accesso al corso.

Una volta concesso l’accesso, il corso sarà immediatamente disponibile nel profilo dello studente.

3. Lo studente ha effettuato l’accesso con l’e‑mail sbagliata

A volte un corso può non essere visibile perché il partecipante ha effettuato l’accesso con un’e-mail diversa da quella a cui è stato concesso l’accesso. Ciò può accadere se crea accidentalmente un secondo account, soprattutto se possiede più indirizzi e-mail. L’e-mail, infatti, funge da login sulla piattaforma.

Per verificare con quale e-mail si è collegato, il partecipante deve cliccare sull’avatar del profilo in alto a destra e controllare l’indirizzo e-mail visualizzato. Consigliamo di chiedergli uno screenshot di questa sezione del suo account, così da poter confrontare l’e-mail con quella registrata nel CRM.

Se le e-mail non coincidono, il partecipante dovrebbe uscire dall’account corrente cliccando sull’avatar e selezionando Esci.

Successivamente, deve effettuare di nuovo l’accesso usando l’e-mail corretta (quella a cui è stato concesso l’accesso al prodotto).

Se il partecipante ha inserito per errore l’e-mail sbagliata durante la registrazione, le istruzioni su come procedere sono riportate in un articolo separato.

4. Errore di autorizzazione tramite browser dal link nell’e‑mail

A volte il discente accede al corso cliccando su un link in un’app di posta (ad es. Gmail) o in un social network (ad es. Telegram, Instagram). In questo caso la pagina si apre non in un browser “normale”, ma in un browser incorporato — un visualizzatore interno all’app. All’apparenza è un browser comune, ma funziona in modo diverso: non salva i dati di accesso. Di conseguenza, ogni pagina aperta viene trattata come un nuovo tentativo di login.

Se il discente clicca il link nell’e-mail, inserisce il codice e poi ritorna all’app di posta, il sistema invia un nuovo codice. Così nessuno dei codici risulta valido. Non è un errore: è il comportamento tipico del browser in-app, che riavvia la procedura a ogni passaggio.

In questi casi è preferibile aprire la piattaforma in un browser “standard” — Chrome, Firefox, Safari o qualsiasi altro installato sul dispositivo. Basta copiare il link dall’e-mail e incollarlo nella barra degli indirizzi del browser. In alternativa, se la pagina è già aperta nel visualizzatore incorporato, seleziona l’opzione Apri nel browser, di solito accessibile dal menu (tre puntini o icona a forma di freccia). Ciò semplifica notevolmente il processo di login e consente di completare l’autorizzazione senza passaggi aggiuntivi.

Se il discente non riesce a effettuare l’accesso o non ricorda la password, il metodo più rapido è usare la funzione Invia promemoria di accesso nella scheda del profilo contatto. Verrà inviata un’e-mail con un link temporaneo e personalizzato per accedere al proprio account.

L’articolo Come accedere all’account di uno studente fornisce ulteriori dettagli su come gli studenti possono effettuare il login.

5. L’accesso è scaduto o il corso è inattivo

A volte, quando uno studente che in precedenza aveva accesso non riesce più a visualizzare i materiali, conviene verificare la data di scadenza dell’accesso. In molti corsi e maratone l’accesso è concesso per un periodo limitato — ad esempio 30 giorni dopo il pagamento. Una volta trascorso questo periodo, il corso non scompare dal profilo, ma i materiali diventano indisponibili.

Per questo motivo gli studenti spesso si confondono: il corso sembra esserci, ma nulla si apre. È normale — la piattaforma mantiene il corso nel profilo dello studente, nel menu Completati, ma limita l’accesso ai contenuti secondo le condizioni impostate.

Per controllare la disponibilità dell’accesso, apri la scheda del partecipante in CRM → Prodotti. Se il prodotto è elencato ma il periodo di accesso ai contenuti è scaduto, questa è la ragione per cui il corso non si apre.

Se necessario, l’accesso può essere ripristinato manualmente modificando le date o riaprendo il prodotto. Solo dopo queste modifiche i materiali torneranno disponibili per lo studente.

6. Lo studente non sa dove effettuare il login

A volte lo studente non sa dove si trovi il corso o come effettuare il login alla piattaforma. Potrebbe non vedere l’e-mail con le istruzioni, eliminarla per errore o non sapere cosa fare dopo il pagamento. In questi casi è utile chiarire se ha già provato ad accedere. Se la risposta è no, puoi fornirgli una breve guida:

Verificare l’arrivo dell’e-mail di attivazione/accesso. Talvolta finisce nelle cartelle Promozioni o Spam.

Nota: in caso di dubbi, reinvia il link al corso o alla scuola direttamente allo studente, oppure usa la funzione Promemoria di accesso dalla scheda contatto nel CRM.

Lo studente deve aprire la pagina della scuola (es.: https://sampleschool.kwiga.com) oppure https://kwiga.com, cliccare Entra in alto e inserire il proprio indirizzo e-mail.

Se è la prima volta che effettua l’accesso, la piattaforma invierà un codice di conferma via e-mail, che dovrà essere inserito per accedere all’account.

Consigliamo di verificare sempre i dettagli: chiedere allo studente di inviare screenshot, controllare la posta o reinviare l’e-mail di accesso o un link personale di login. In caso di dubbi, consulta le istruzioni generali della piattaforma o contatta il supporto.

Ricorda che controllare scrupolosamente tutti i passaggi aiuta a prevenire problemi futuri e aumenta la soddisfazione degli studenti. Di solito, una volta chiariti i dettagli, riaprire l’accesso o controllare l’e-mail richiede solo pochi minuti.