Kwiga Help Center LMS (istruzione) Creare un corso e un bootcamp Come creare un test con punteggi e approvazione automatica

Come creare un test con punteggi e approvazione automatica

Articoli:

Scopri come utilizzare i test di Kwiga per configurare prove automatiche di conoscenza per i tuoi studenti.


In questo articolo:


Come creare un quiz

La piattaforma Kwiga permette di creare test che facilitano la valutazione delle conoscenze degli studenti. I test vengono creati separatamente dalle lezioni e si trovano nella sezione Quiz.

Per creare un nuovo test:

  1. Clicca sul pulsante + Quiz.

  2. Inserisci il nome del test.
    Suggerimento: aggiungi il numero o il titolo della lezione al nome del test, così sarà più facile modificare il corso in futuro.

Configurazione della valutazione e della verifica automatica

Kwiga consente di controllare i test in modo automatico, semplificando la valutazione e agevolando il processo sia per gli insegnanti che per gli studenti. Puoi decidere se gli studenti vedranno i loro risultati e quali condizioni devono rispettare per superare il test.

Impostazioni di valutazione

Vai su Impostazioni → sezione Valutazione.

Vai su Impostazioni → sezione Valutazione.

Puoi assegnare i punti in tre modi diversi:

Punti per ogni risposta corretta

Questo metodo viene utilizzato quando ogni risposta corretta viene valutata separatamente. In questo caso non serve stabilire il numero totale di punti per il test, quindi può rimanere a 0. Durante l’aggiunta delle domande al quiz puoi indicare il punteggio per ciascuna risposta corretta.

Ad esempio: lo studente ottiene 1 punto per una risposta corretta. Nelle domande a scelta multipla i punti vengono assegnati a ogni risposta giusta, permettendo una valutazione più precisa delle conoscenze.

Punti per ogni domanda

Con questo metodo si assegna un punteggio a una risposta completamente corretta a una domanda, invece di valutare le singole risposte.

Nelle impostazioni del test, sopra il testo della domanda, si trova il campo per inserire il numero di punti attribuiti a una risposta pienamente corretta.

Questa opzione è utile quando non serve valutare ogni risposta singolarmente. È importante specificare chiaramente le condizioni per l’attribuzione dei punti.

Punteggio totale per il test

Questo approccio assegna una valutazione complessiva al test sulla base della percentuale di risposte corrette.

Ad esempio: se lo studente risponde correttamente al 70% delle domande, riceve un punteggio stabilito (es. 10 punti). Se il risultato è inferiore alla soglia definita, il test viene valutato con 0 punti.

Importante: se vuoi assegnare punti a ogni domanda e calcolare il voto finale in base al numero di risposte corrette, usa uno dei primi due metodi (“Punti per ogni risposta corretta” o “Punti per ogni domanda”).

La valutazione può essere attivata o disattivata a seconda degli obiettivi del test. Se è attivata, gli studenti riceveranno punti per le risposte corrette. Puoi anche decidere se mostrare loro il risultato oppure nasconderlo.

Approvazione del quiz

L’approvazione del test è solitamente impostata in modo automatico. Per farlo:

  1. Vai alle impostazioni del quiz.

  2. Attiva l’opzione Approvazione quiz: Automatica.

  3. Imposta la condizione per il superamento del test: definisci il punteggio minimo o la percentuale di risposte corrette.

I risultati vengono approvati immediatamente dopo il raggiungimento delle condizioni stabilite, ad esempio al conseguimento del punteggio minimo o della percentuale richiesta di risposte corrette. È una soluzione comoda e veloce.

Nelle impostazioni è disponibile anche l’opzione di ritardare l’approvazione automatica, per simulare una verifica manuale.

Nota: nelle impostazioni dell’offerta è possibile anche specificare chi approva il quiz – automaticamente oppure un assistente. Questa impostazione ha priorità più alta e consente di modificare il metodo di approvazione per un determinato piano tariffario.

Come creare un compito con diversi metodi di verifica per piani tariffari differenti: leggi qua.

Importante: le modifiche nelle impostazioni del test vengono applicate subito dopo essere state salvate, ma i tentativi precedenti rimangono conformi alle vecchie impostazioni.

Ad esempio, se aggiungi punti al test dopo che gli studenti lo hanno già completato, i loro risultati precedenti non verranno modificati. Chi ha sostenuto il test prima delle modifiche non riceverà i nuovi punti.

Aggiunta di domande e opzioni di risposta

Su Kwiga puoi creare test interattivi e coinvolgenti, combinando diversi tipi di domande nello stesso quiz. In questo modo i test possono essere adattati agli obiettivi didattici e risultare più efficaci. Il numero di domande in un test non è limitato e i tipi possono variare.

Tipi di domande:

  • Scelta singola – lo studente seleziona una sola risposta corretta.

Opzione aggiuntiva: possibilità per lo studente di inserire la propria risposta.

  • Scelta multipla – domanda con più risposte corrette.

  • Abbinamento – collegare elementi correlati a coppie.

  • Completa gli spazi vuoti – inserimento di parole o valori mancanti nel testo.

Opzione aggiuntiva: aggiungere risposte extra per aumentare la difficoltà.

  • Ordinamento – disporre gli elementi nella giusta sequenza.

  • Forma una parola dalle lettere – creare parole con le lettere fornite.

  • Forma una frase dalle parole – riordinare parole per comporre frasi corrette.

  • Vero/Falso (Sì/No) – confermare o negare le affermazioni date.

  • Inserisci la parola – digitare una parola o frase specifica nel campo di risposta.

  • Lista – scelta da un menu a tendina.

  • Multi-lista – scelta di più opzioni corrette da menu a tendina.

Come creare una domanda

  1. Aggiungi la prima domanda, selezionando il tipo.

  1. Configurala secondo le tue esigenze:

    • Obbligatoria – lo studente non potrà completare il test senza rispondere.

    • Risposte casuali – l’ordine delle opzioni cambia automaticamente a ogni tentativo.

    • Limite di tempo – imposta il tempo massimo per rispondere.

    • Punteggio – opzione facoltativa per definire i punti assegnati alla risposta corretta.

  1. Inserisci il testo della domanda e le opzioni di risposta cliccando sul pulsante + Risposta. Puoi assegnare punti alle risposte corrette e contrassegnarle in verde.

Tutte le modifiche vengono salvate automaticamente. Per aggiungere una nuova domanda, utilizza l’opzione + nel programma del quiz. Poi basta scegliere il tipo di domanda, inserire il testo e aggiungere le risposte.

Puoi modificare l’ordine delle domande spostandole verso l’alto o verso il basso nel programma del quiz. Per eliminare una domanda, clicca sull’icona del cestino. Combinando diversi tipi di domande e impostazioni, puoi creare test di qualsiasi livello di difficoltà, verificando in modo efficace le conoscenze degli studenti.

Aggiungi il test alla lezione

Quando il test è stato creato e tutte le domande sono state aggiunte, resta solo da collegarlo alla lezione.

Per aggiungere un test alla lezione:

  1. Apri la lezione e aggiungi un esercizio.

  2. Clicca su + accanto all’opzione Aggiungi esercizio.

  3. Seleziona il test dall’elenco e clicca Salva.

Istruzioni dettagliate su questo processo sono disponibili in un articolo separato.

Come gli studenti vedranno il test

Dopo aver aggiunto il compito, gli studenti lo vedranno nel contenuto della lezione. Puoi usare la funzione di anteprima per assicurarti che tutto sia corretto: apri l’Editor delle lezioni, passa alla modalità anteprima e verifica come il compito appare dalla prospettiva dello studente.

Il test verrà corretto automaticamente e lo studente vedrà il risultato subito dopo il completamento.

Dove vedere un test completato dallo studente

Dopo che lo studente ha completato il compito, questo apparirà nella scheda Pratica. In questa sezione troverai l’elenco di tutti i compiti legati al corso.

Seleziona il test appropriato, apri le risposte dello studente e rivedile nel dettaglio. Lo statoSuperato o Non superato — sarà visibile immediatamente.

L’assistente può modificare manualmente lo stato del compito in Superato, Non superato o Richiede correzione, oltre ad aggiungere commenti alle risposte. Se il test prevede un punteggio, un membro del team può anche regolare manualmente il numero di punti assegnati.