Articoli:
- Come eliminare un corso
- Protezione del copyright del tuo contenuto su Kwiga
- Lezione pubblica o di prova
- Come cambiare lo stato di una lezione in bozza e nasconderla agli studenti
- Uso dei checkpoint
- Come aggiungere un compito a una lezione
- Come creare un compito con verifica obbligatoria da parte del curatore
- Come creare un compito per diverse offerte
- Come creare un test con punteggi e approvazione automatica
- Come creare e condurre un sondaggio tra gli studenti del corso
- Download dei file video
- Contenuto della lezione, tutti i tipi di attività nella lezione
- Come aggiungere i codici temporali al video
- Come aggiungere un pulsante alla lezione
- Inserimento del codice iframe
- Aggiungere frazioni, funzioni matematiche, formule
- Come aggiungere testo con spoiler alla lezione
- Come creare un corso sulla piattaforma Kwiga
- Come creare un maratona
- Come aggiungere una copertura a un corso
- Opzioni di visualizzazione del programma del corso
- Come aggiungere una persona pubblica a un corso
- Come aggiungere una squadra a un corso
- Anteprima del corso con diversi livelli di accesso
- Blocco sopra le lezioni (banner superiore)
- Impostare ritardi, programmare l'apertura e la chiusura delle lezioni (contenuti a rilascio graduale)
- Rapporto sul progresso degli studenti nel corso
- Analisi del completamento degli incarichi nel corso
- Rapporto di vendite del corso
- Come creare una copia del corso
- Come copiare il contenuto di una lezione
- Accesso dell’assistente agli incarichi pratici
Sulla piattaforma Kwiga, puoi facilmente creare un corso online, personalizzarne la struttura, aggiungere moduli, lezioni e riempirli di contenuti. Questo articolo ti guiderà attraverso tutti i passaggi chiave per creare un prodotto didattico.
In questo articolo:
- Creare un corso
- Creare uno schema del corso
- Aggiungere contenuti alle lezioni
- Aggiungere contenuti
- Creare compiti pratici
- Regolazione della pratica nella lezione
- Impostare una lezione
- Regolare i ritardi di apertura delle lezioni (contenuti a rilascio graduale)
- Scheda di controllo dell’accesso
- Configurare le pagine pubbliche del corso
- Aggiungere un'anteprima del corso
- Impostazioni per la pagina della lezione/modulo
- Impostare il programma del corso
- Pubblicare il corso
- Rilasciare il certificato
- Impostare il prezzo del corso
- Aggiungere il primo partecipante
Creare un corso
Per creare un corso sulla piattaforma Kwiga, puoi utilizzare uno dei due metodi:
-
Nella barra superiore, nell'angolo in alto a destra, fai clic sul pulsante + e seleziona Corso per iniziare subito a crearne uno nuovo.
2. Nel menu superiore a sinistra, seleziona Corsi per accedere alla sezione che mostra tutti i corsi creati. In questa sezione, fai clic sul pulsante + nell'angolo in alto a destra.
Successivamente, inserisci il nome del tuo corso e fai clic sul pulsante verde Creare. Il tuo corso apparirà nell'elenco e potrai procedere con l'aggiunta di dettagli e contenuti.
Creare un piano del corso
Su Kwiga, la struttura di un corso può essere flessibile: può essere suddivisa in moduli con più livelli oppure consistere semplicemente in un elenco di lezioni senza moduli. Le lezioni possono essere aggiunte a un modulo o esistere al di fuori di esso, permettendoti di personalizzare il piano del corso in base alle tue esigenze specifiche.
Come creare un modulo:
Clicca sul pulsante + Modulo.
Nel pannello a destra, inserisci il nome del modulo e, se lo desideri, aggiungi un'immagine di anteprima. Per farlo, abilita l'opzione Aggiungi l'anteprima del modulo e carica un'immagine 1280x720 (che verrà ridimensionata automaticamente a 75x42). Per aggiungere una descrizione, clicca sul pulsante Testo, immagine.
Come aggiungere lezioni:
Per aggiungere lezioni a un modulo specifico, clicca sul pulsante + accanto al nome del modulo.
Se preferisci un'altra struttura, puoi creare lezioni anche al di fuori dei moduli cliccando sul pulsante + Lezione.
Puoi riorganizzare le lezioni trascinandole nell'elenco o spostandole tra i moduli. Per modificare una lezione, clicca sul suo nome per aprire l’editor della lezione e aggiornare o aggiungere contenuti.
Aggiungere contenuti alle lezioni
L’editor delle lezioni sulla piattaforma Kwiga permette di creare lezioni con diversi tipi di contenuti: video, audio, materiali testuali e file. Ogni lezione può includere una o più sezioni in cui vengono aggiunti blocchi di contenuto, contribuendo a strutturare meglio il materiale e renderlo più chiaro per gli studenti.
Creare sezioni
Una lezione può essere composta da un’unica sezione oppure suddivisa in più sezioni, il che facilita la navigazione, soprattutto quando il materiale è abbondante. Ogni sezione può avere un nome per un’organizzazione più chiara, e l’ordine delle sezioni può essere modificato semplicemente trascinandole.
Ad esempio, la prima sezione potrebbe includere un video con un file di presentazione, la seconda potrebbe contenere istruzioni dettagliate in formato testuale, e la terza potrebbe fornire PDF allegati per l’autoapprendimento o esercizi pratici.
Se la lezione è composta da una sola sezione, questa non viene visualizzata separatamente nella pagina pubblica. In questi casi, il contenuto della lezione viene mostrato immediatamente all’apertura da parte del partecipante.
Aggiunta di contenuti
Per aggiungere contenuti alla lezione, utilizza i pulsanti nel Construttore:
Video:
Clicca su Video per aggiungere un video alla lezione. Puoi inserire un link da YouTube, Vimeo o Bunny CDN, oppure caricare un file direttamente nell’archivio della piattaforma. Leggi di più qui.
Audio:
Usa il pulsante Audio per caricare lezioni registrate, podcast o messaggi vocali.
Testo e immagine:
Il pulsante Testo, immagine, Inserto in codice permette di aggiungere spiegazioni, istruzioni o illustrazioni alla lezione.
È utile anche per integrare servizi esterni (Google Forms, Wordwall, ecc.) tramite codice iframe.
L’editor di testo consente di aggiungere pulsanti interattivi. Ad esempio, un pulsante può: Reindirizzare gli utenti a una risorsa esterna o facilitare la navigazione verso un’altra parte del corso. Leggi di più qui.
Nota: È possibile formattare il carattere del testo separatamente in ogni blocco informativo oppure specificare un carattere di base che verrà utilizzato in tutti i blocchi di testo per impostazione predefinita nelle impostazioni del corso nella scheda Pagine pubbliche.
File:
Utilizza il pulsante File per allegare documenti, presentazioni o compiti da scaricare. La piattaforma supporta i formati di file più diffusi (ad esempio, PDF, Word) e consente il caricamento di file fino a 1GB di dimensione.
Una volta caricato, l’accesso al file può essere configurato. Ad esempio, è possibile abilitare o disabilitare l'opzione di download per gli studenti. Se il download è disabilitato, gli studenti potranno visualizzare il file direttamente nella lezione tramite l'opzione di anteprima.
Commenti:
È possibile aggiungere un blocco commenti alla lezione, consentendo agli studenti di lasciare feedback testuali o audio. I commenti sulla piattaforma sono pubblici e visibili a tutti i partecipanti con accesso ai commenti del prodotto.
Nota: Se è necessario aggiungere un campo per la consegna dei compiti, si consiglia di utilizzare le attività pratiche, come le domande di tipo Assignment (LMS), anziché i commenti.
Crea Attività Pratiche
Le attività pratiche sulla piattaforma Kwiga rendono le lezioni interattive, permettendo agli studenti di testare le proprie conoscenze e ricevere feedback preziosi.
Il pulsante Pratica consente di integrare le attività direttamente nella lezione. Domande o esercizi vengono visualizzati come parte del contenuto della lezione, rendendoli ideali per verifiche rapide o piccoli esercizi.
Se preferisci che le attività vengano svolte su una pagina separata, utilizza il pulsante Elenco delle pratiche. Nella lezione verrà mostrato solo il nome dell'attività e, cliccandoci sopra, lo studente verrà reindirizzato a una nuova pagina per completarla.
Una varietà di tipi di domande è disponibile per la creazione di attività pratiche:
-
Assegnazione (LMS): Aggiungi compiti basati su testo o contenuti multimediali.
-
Scelta singola: Una domanda in cui gli studenti selezionano una sola risposta corretta.
-
Scelta multipla: Un'attività con più risposte corrette.
-
Confirmita: Attività di abbinamento per associare elementi correlati.
-
Colmare le lacune: Inserisci le parole o i valori mancanti nel testo.
-
Colloquio: Raccogli feedback senza risposte giuste o sbagliate.
-
Scala Likert: Utilizzata per valutazioni su una scala (ad esempio, da 1 a 5).
-
Ordinamento: Disporre gli elementi nell'ordine corretto.
-
Crea una parola con le lettere: Crea parole utilizzando le lettere fornite.
-
Forma frasi con le parole: Riordina le parole per creare frasi corrette.
-
Reazione: Consenti agli studenti di rispondere con emoji o risposte rapide.
-
Valutazione: Permetti agli studenti di dare valutazioni con stelle.
-
Sì/No: Conferma o nega un'affermazione.
-
Testo, file, audio, risposta video: Gli studenti possono inviare risposte in formato testuale, file, audio o video.
-
Inserisci la parola: Digita parole o frasi specifiche in un campo di risposta.
-
Lista: Seleziona un'opzione da un menu a tendina.
-
Lista multipla: Seleziona più opzioni corrette da menu a tendina.
-
Net Promoter Score: Valuta la soddisfazione attraverso un sondaggio NPS.
Questi strumenti offrono opzioni flessibili per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e interattive.
Regolazione della Pratica nella Lezione
La piattaforma Kwiga consente di personalizzare le attività pratiche per allinearle ai requisiti specifici del tuo corso. Di seguito sono elencate le principali opzioni disponibili per configurare le attività pratiche:
1. Checkpoint (Interruzione della lezione)
Questa funzione imposta un punto di controllo in cui gli studenti possono accedere alle lezioni successive solo dopo aver completato l’attività. È un ottimo modo per garantire la verifica delle conoscenze e mantenere la sequenza didattica.
2. Utilizzo nel calcolo dei progressi
Se attivi questa opzione, il completamento della pratica verrà considerato nel calcolo del progresso complessivo del partecipante al corso.
3. Disponibilità della pratica
Per impostazione predefinita, l’attività pratica è disponibile immediatamente dopo l’apertura della lezione. Se desideri impostare un ritardo nell’accesso, attiva l’opzione La pratica sarà aperta.
4. Chiusura dell’accesso alla pratica
L’accesso a un’attività pratica può essere limitato nel tempo. Di default, non ci sono restrizioni, e gli studenti possono accedere all’attività senza limiti di tempo. Se necessario, imposta specifici periodi di disponibilità per restringere l’accesso entro un intervallo definito.
Puoi aggiungere più attività pratiche a una singola lezione e personalizzare le impostazioni di ciascuna attività individualmente.
Queste opzioni aiutano a creare un processo di apprendimento strutturato e coinvolgente, permettendo un maggiore controllo sulla disponibilità delle attività e sul progresso degli studenti.
Impostare una lezione
La scheda Impostazioni consente di configurare i principali parametri della lezione.
Lo stato della lezione può essere bozza o pubblicata.
Una bozza rimane inaccessibile ai partecipanti, mentre una lezione pubblicata può essere visualizzata dagli studenti.
Per maggiore praticità, è possibile Aggiungi anteprima della lezione, che verrà mostrata accanto al nome della lezione nel programma del corso. Questo aiuta a strutturare meglio le lezioni e rende il programma più chiaro e visivamente accattivante.
Se necessario, è possibile abilitare una lezione pubblica, che può essere visualizzata senza autenticazione. Una lezione pubblica è accessibile a tutti gli utenti che possiedono il link, anche senza registrazione sulla piattaforma. Leggi di più qui.
Se si desidera creare una copia di una lezione o una lezione simile, è possibile duplicare il contenuto di una lezione esistente e modificarne le impostazioni e il contenuto secondo necessità.
Regolare i ritardi di apertura delle lezioni (dripping content)
Impostare un'apertura ritardata delle lezioni, nota anche come dripping content, aiuta a fornire gradualmente l'accesso ai materiali, organizzando un processo di apprendimento sequenziale. Ad esempio, è possibile rendere disponibili solo le prime lezioni subito dopo il pagamento e sbloccare le successive ogni settimana o dopo un determinato periodo.
Per regolare i ritardi, è necessario tornare alle impostazioni del corso oppure uscire dal costruttore di lezioni individuali e accedere alla scheda Date e ritardi di apertura delle lezioni.
Apertura delle lezioni o dei moduli:
Immediatamente: la lezione diventa disponibile immediatamente dopo aver ottenuto l’accesso al corso.
Dopo N giorno: una lezione o un modulo si apre dopo un certo numero di giorni dall'inizio del corso. Ad esempio, se si desidera aprire un nuovo modulo ogni settimana, è possibile selezionare questa opzione per evitare di impostare date specifiche per ogni sessione.
Data specifica: la lezione diventa disponibile in un giorno prestabilito.
Chiusura delle lezioni o dei moduli:
È possibile anche impostare la chiusura dell’accesso a singole lezioni:
-
Immediatamente: l'accesso rimane aperto senza restrizioni aggiuntive.
-
Dopo N giorno/ore/minuti: l’accesso alla lezione viene chiuso dopo un certo periodo dall'acquisizione dell’accesso al corso o al modulo.
-
Data specifica: la lezione o il modulo diventano non disponibili nel giorno indicato.
Nota: Se l’accesso a un corso è previsto per un periodo specifico (ad esempio, due mesi), si consiglia di configurare la chiusura attraverso l’offerta piuttosto che impostare ritardi per ogni lezione o modulo. Quando si estende l’accesso, le date di chiusura impostate con i ritardi non si aggiornano automaticamente. In questi casi, sarà necessario modificare manualmente i ritardi per ogni partecipante. Per evitare lavoro extra, è preferibile configurare la durata dell’accesso tramite le offerte.
Quando una lezione o un modulo diventa disponibile, gli studenti ricevono una notifica via email e nella sezione notifiche della piattaforma (icona della campanella nell'angolo in alto a destra).
Questa funzione non solo automatizza l’accesso graduale ai materiali, ma aiuta anche a controllare la durata della formazione, offrendo comodità e struttura a tutti i partecipanti.
Scheda Controllo di Accesso
La scheda Controllo di Accesso consente di gestire e personalizzare le autorizzazioni degli utenti per il tuo corso. Puoi configurare l’accesso per i membri del team e gli assistenti, garantendo una collaborazione fluida e una moderazione efficace del corso.
Tutti i membri del team che hanno accesso a questo corso sono visualizzati qui.
Come aggiungere un membro del team?
In questa scheda, è possibile configurare la Persona Pubblica del corso. Si tratta dell'utente che viene mostrato agli studenti sulla pagina del corso come proprietario o rappresentante. Per impostazione predefinita, è il proprietario dell’account, ma puoi assegnare un altro utente o rimuovere la persona pubblica lasciando questo campo vuoto. Leggi di più qui.
Nella stessa sezione, puoi gestire l’accesso degli assistenti. Gli curatori sono utenti che supportano la moderazione del corso: verificano i compiti, gestiscono i commenti e accompagnano i partecipanti.
Per i curatori, puoi configurare:
-
Accesso ai membri — accesso completo o limitato a un gruppo specifico di studenti;
-
Accesso alle pratiche — possibilità di nascondere determinate pratiche all’assistente;
-
Visibilità — nascondere l’assistente dall’elenco dei contatti, impedendo agli studenti di contattarlo direttamente, pur consentendogli di visualizzare e correggere i compiti.
Queste funzionalità aiutano a organizzare al meglio il lavoro degli assistenti all'interno del corso.
Imposta le pagine pubbliche dei corsi
Ogni corso ha un link unico e una pagina pubblica che potenziali acquirenti o membri possono vedere. Questa pagina dovrebbe fornire informazioni di base sul tuo prodotto. Qui puoi aggiungere un'immagine di anteprima, una descrizione del corso e mostrare il suo programma.
Per personalizzare la pagina, apri il corso e vai alla scheda Impostazioni. Quindi, seleziona la scheda Pagine pubbliche.
Aggiungi un'anteprima del corso
Fai clic su Aggiungi e carica un'immagine dal tuo archivio o computer. L'immagine verrà visualizzata nella pagina pubblica del corso e nella directory Kwiga Unlock (se abilitata nelle impostazioni sopra). Questo campo è facoltativo, ma fortemente consigliato per migliorare l'attrattiva visiva.
Il rapporto d'aspetto dell'immagine deve essere 16:9, ad esempio 1920x1080 o 1280x720 pixel. Leggi di più qui.
Successivamente, utilizza il pulsante Testo, immagine, script per aggiungere una descrizione testuale del corso. Includi dettagli sul programma, il formato della formazione, i risultati attesi o altre informazioni chiave. Puoi usare testo, immagini o pulsanti per rendere la pagina più attraente e intuitiva.
Puoi anche configurare la visualizzazione delle informazioni del corso e dell'anteprima, ad esempio mostrando la struttura dei moduli o delle lezioni, in modo che i partecipanti capiscano subito cosa aspettarsi.
Per verificare l'aspetto della pagina del corso, fai clic su Anteprima del corso nell'angolo superiore.
Finché il corso ha lo stato Bozza, la pagina pubblica sarà visibile solo a te e non accessibile agli altri utenti. Una volta che il corso sarà Pubblicato, la pagina diventerà disponibile a tutti tramite un link pubblico.
Visualizzazione del programma del corso, opzioni e metodi di personalizzazione
Impostazioni per la Pagina della Lezione/Modulo - Blocco sopra la Lezione
Nelle impostazioni del corso è possibile impostare un carattere di base che verrà utilizzato in tutti i blocchi di testo per impostazione predefinita. È inoltre possibile impostare la dimensione del carattere per l'intero corso, che verrà applicata ai blocchi di testo e ai quiz. Le modifiche riguardano solo i testi che non sono stati modificati manualmente.
Nelle impostazioni del corso, puoi aggiungere un blocco sopra le lezioni, che verrà visualizzato su tutte le pagine delle lezioni. Questo blocco può includere immagini, messaggi di testo, pulsanti o link, come un link a una riunione Zoom, un calendario o una chat Telegram. Puoi anche incorporare video utilizzando iframe.
Questo blocco è ideale per pubblicare notizie, annunci o informazioni di contatto, rendendoli facilmente accessibili su ogni pagina del corso. Puoi configurare questo blocco nella scheda Pagine pubbliche delle impostazioni del corso. Leggi di più qui.
Impostazione del programma del corso
Nella scheda Pagine pubbliche, scorrendo verso il basso, è possibile regolare la modalità di visualizzazione del programma del corso. Le seguenti opzioni sono disponibili:
-
Includi i moduli nelle transizioni tra le lezioni: Quando attivata, i moduli con informazioni vengono inclusi nella navigazione tra le lezioni. I moduli vuoti, senza lezioni o con tutte le lezioni in stato di "Bozza", vengono esclusi.
-
Mostra i moduli vuoti: Per impostazione predefinita, i moduli senza lezioni o con lezioni in stato di "Bozza" sono nascosti dal programma del corso, ma è possibile scegliere di renderli visibili.
-
Mostra le lezioni fuori dall'offerta: Le lezioni non incluse nella tariffa (offerta) possono comunque apparire nel programma del corso. È possibile disattivare questa opzione per nascondere tali lezioni.
-
Rendi inattive le lezioni e i moduli non disponibili a causa di ritardi: Le lezioni e i moduli chiusi a causa delle impostazioni di ritardo appariranno nel programma del corso, ma non saranno cliccabili né attivi.
Queste impostazioni offrono una maggiore flessibilità nella presentazione della struttura del corso, consentendo di adattare l'esperienza alle esigenze del pubblico.
Pubblicazione del corso
Nella scheda Impostazioni - Corso, è possibile gestire i parametri chiave che determinano la disponibilità e la visibilità del corso.
Opzione Stato consente di impostare la visibilità del corso. Se il corso è in stato di Bozza, sarà accessibile solo all’autore tramite un link pubblico, a condizione che sia connesso al proprio account. I corsi in bozza non sono visibili agli altri utenti. Una volta Pubblicato, il corso diventa disponibile per tutti i partecipanti in base alle impostazioni configurate.
Disponibilità nell'elenco prodotti questa impostazione determina se il corso appare tra i prodotti nella pagina pubblica del tuo account. Se l’opzione è disattivata, il corso non sarà visibile nell’elenco pubblico, ma rimarrà accessibile tramite un link diretto.
In questa sezione è possibile modificare il link pubblico del corso.
Nota: si consiglia di effettuare eventuali modifiche al link prima che gli studenti abbiano accesso al corso, per evitare problemi di reperibilità o accesso.
Inoltre, puoi configurare categorie e tag che aiutano gli utenti a trovare più facilmente il corso desiderato.
La categoria viene visualizzata nella pagina pubblica del corso ed è utilizzata per il filtraggio se il corso è incluso nel catalogo dei corsi KWIGA Unlock. Rappresenta una sezione generale a cui appartiene il corso, come design, marketing o lingue straniere.
I tag consentono una categorizzazione ancora più dettagliata del prodotto, semplificando la ricerca per parole chiave e rendendola più precisa. Vengono inoltre visualizzati nella pagina pubblica del corso sotto il nome della scuola.
Emissione del Certificato
Nella scheda Impostazioni - Corso, puoi anche configurare l’emissione automatica dei certificati. I certificati vengono generati in base ai parametri impostati e rilasciati al completamento del corso. Inoltre, hai la possibilità di caricare un modello di certificato personalizzato.
Queste impostazioni garantiscono che il tuo corso sia accessibile al pubblico desiderato e semplificano il processo di assegnazione dei certificati ai partecipanti una volta completato il corso. Leggi di più.
Impostare il Prezzo del Corso
Sulla piattaforma Kwiga, puoi scegliere se rendere il tuo corso gratuito o a pagamento, a seconda dei tuoi obiettivi. Per gestire l’accesso, utilizza le offerte: queste ti permettono di impostare condizioni di accesso flessibili in base alle tue esigenze.
-
Per i corsi gratuiti, puoi creare un’offerta gratuita che consente agli studenti di iscriversi senza pagamento.
-
Per i corsi a pagamento, le offerte ti permettono di configurare diverse opzioni, come piani tariffari differenziati, servizi aggiuntivi o percorsi di apprendimento separati per gruppi di studenti specifici.
Puoi trovare maggiori dettagli sulla configurazione delle offerte in un articolo dedicato.
Aggiungere il primo partecipante
Per iniziare a gestire i partecipanti al tuo corso, puoi aggiungere manualmente uno studente nella scheda Membri. Basta cliccare sul pulsante + e compilare i dati del partecipante. L’indirizzo email inserito verrà utilizzato come login.
Questa funzione è particolarmente utile, ad esempio, per concedere un accesso di prova a un corso, soprattutto se desideri testarne la funzionalità o invitare qualcuno a valutarne i materiali.
Una descrizione dettagliata del processo di aggiunta dei membri è disponibile in un articolo separato.
Non hai trovato la risposta? Contattare il servizio di supporto tramite chat online or Telegram